VAI AL NUOVO PORTALE
Infrastrutture Lombarde dal 1 luglio 2020 è stata incorporata nell'Azienda Regionale per l'Innovazione e gli Acquisti - ARIA S.p.A.
Questo sito non è più aggiornato. Vai al nuovo portale www.ariaspa.it.
Asse IV
Obiettivo 4c.1 - Riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche o ad uso pubblico, residenziali e non residenziali e integrazione di fonti rinnovabili
Azione 4c.1.1 - Promozione dell’eco-efficienza e riduzione di consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche: interventi di ristrutturazione di singoli edifici o complessi di edifici, installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici (smart buildings) e delle emissioni inquinanti anche attraverso l’utilizzo di mix tecnologici
Le azioni che si intendono mettere in atto, con riferimento agli edifici pubblici, puntano alla riqualificazione degli edifici e delle strutture pubbliche (quali ad es. scuole, ospedali, biblioteche, uffici pubblici, edifici storici, luoghi della cultura quali ad es. musei, biblioteche, archivi) o ad uso pubblico, al fine di ridurre i consumi energetici e di conseguenza le emissioni inquinanti e climalteranti e di promuovere l’uso della domotica (internet of things, smart buildings) e la diffusione del modello di passive housing. E’ importante ricordare che le azioni previste rispondono anche all’art. 5 della Direttiva 2012/27/UE che prevede che gli edifici di proprietà degli enti pubblici svolgano un “ruolo esemplare” nel rispetto dei requisiti minimi di prestazione energetica, stabiliti in attuazione della direttiva 2010/31/UE, e che gli Stati Membri debbano ristrutturare annualmente il 3% della superficie coperta riscaldata o raffreddata dei propri edifici, incoraggiando le Regioni, gli Enti Locali e gli organismi di diritto pubblico competenti per l’edilizia sociale ad adottare una misura analoga.
L’azione intende quindi promuovere la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico ed in particolare quello di proprietà degli Enti Locali. Tale azione verrà perseguita tramite specifiche agevolazioni tra cui l’impiego di strumentazione finanziaria anche nella forma di strumenti combinati con sovvenzioni.
L’azione intende conseguire un risparmio energetico per la Pubblica Amministrazione, ma anche valorizzare il ruolo esemplare degli edifici pubblici: in tal senso, la scelta dell’edificio dovrà tenere conto – oltre che dei maggiori risparmi conseguibili – anche delle caratteristiche di visibilità e fruizione Priorità d'investimento 4c - Sostenere l'efficienza energetica, la gestione intelligente dell'energia e l'uso dell'energia rinnovabile nelle infrastrutture pubbliche, compresi gli edifici pubblici, e nel settore dell'edilizia abitativa dell’edificio (in questa chiave potrebbero, ad esempio, essere valorizzati in particolare gli edifici scolastici).
L’azione verrà attuata in coerenza con le previsioni dell’AP in materia di riduzione dei consumi negli edifici e nelle strutture pubbliche o ad uso pubblico.
Le misure dirette all’efficientamento degli edifici prevederanno la presenza di un attestato di prestazione energetica prima e dopo l’intervento, mediante il quale valutare la riduzione del fabbisogno energetico conseguito. Il catasto CENED registra i dati tecnici di tutte le certificazioni energetiche effettuate, che potranno quindi essere direttamente utilizzati per il monitoraggio delle azioni. Alcune delle misure prevederanno inoltre la realizzazione degli interventi mediante contratti di prestazione energetica (EPC), che per loro natura prevedono un monitoraggio ex post dei consumi.
Le progettualità saranno, ove possibile, realizzate in sinergia e complementarietà con le attività previste dal Programma Operativo Nazionale (PON) METRO.
Target group: cittadinanza
Beneficiari: Comuni, anche in forma associata, partenariati pubblico-privati, imprese, enti no-profit, Finanziaria Regionale
Territorio: intero territorio regionale
Azione 4c.1.2 - Promozione dell’eco-efficienza e riduzione di consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche: interventi di ristrutturazione di singoli edifici o complessi di edifici, installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici (smart buildings) e delle emissioni inquinanti anche attraverso l’utilizzo di mix tecnologici
L’Azione è finalizzata ad intervenire sulla rete di illuminazione pubblica per ridurre i consumi e conseguentemente i costi energetici concentrando contestualmente su tali infrastrutture, tecnologie atte ad erogare servizi smart, come le telecomunicazioni e tali da promuovere la riqualificazione di aree urbane, aumentare la sicurezza e fornire dati ambientali.
L’Azione mira a realizzare iniziative con carattere esemplare ed innovativo nelle quali l’efficientamento dell’illuminazione pubblica è conseguito Priorità d'investimento 4c - Sostenere l'efficienza energetica, la gestione intelligente dell'energia e l'uso dell'energia rinnovabile nelle infrastrutture pubbliche, compresi gli edifici pubblici, e nel settore dell'edilizia abitativa mediante l’installazione di “pali intelligenti” in grado di erogare contemporaneamente servizi smart e collegati – ove necessario – ad una rete in fibra ottica ad alta capacità di banda quali, per esempio il monitoraggio ambientale, la gestione flotte mezzi pubblici, la gestione semafori e traffico urbano, il controllo accessi a parcheggi, la telegestione e il telecontrollo, l’autolettura di contatori, il Wifi, la ricarica di auto elettriche, i pannelli di segnalazione e messaggistica, gli SOS e i servizi di emergenza.
Gli interventi dovranno essere realizzati nell’ambito di un più ampio progetto di riqualificazione urbana sostenibile e con pratiche e tecnologie innovative, in modo da superare la logica tradizionale di mera sostituzione dei punti luce.
Il risparmio energetico conseguibile mediante l’efficientamento energetico è quindi solamente uno dei benefici conseguibili mediante l’intervento, che intende realizzare reti di tipo “smart” di tipo innovativo e ad oggi ancora non sperimentato.
Target group: cittadinanza
Beneficiari: Enti locali, aggregazioni di comuni, società pubbliche e a partecipazione a maggioranza pubblica, Finanziaria Regionale
Territorio: intero territorio regionale