Salta al contenuto

VAI AL NUOVO PORTALE

Infrastrutture Lombarde dal 1 luglio 2020 è stata incorporata nell'Azienda Regionale per l'Innovazione e gli Acquisti - ARIA S.p.A.

Questo sito non è più aggiornato. Vai al nuovo portale www.ariaspa.it.

 

Asse V

Asse V - Sviluppo urbano sostenibile

 

La strategia di sviluppo urbano sostenibile, coerentemente con l’Accordo di Partenariato, ha come driver di sviluppo il tema dell’inclusione sociale in ambito urbano.

La consapevolezza dell’esistenza di quartieri di edilizia pubblica, nell’area metropolitana milanese, caratterizzati da degrado degli edifici (strutture fortemente ammalorate), non adeguatezza degli appartamenti a standard abitativi sufficienti, dove si concentrano popolazioni fragili (principalmente anziani ed immigrati) spesso con insufficienti risorse economiche (bassi livelli di pensione, disoccupati, ecc.) e dove lo spazio pubblico (strade, piazze, edifici non residenziali, ecc.), anch’esso oggetto di degrado, è luogo di pratiche anche illegali (spaccio, furti, ecc.), ha portato l’amministrazione regionale a dedicare un Asse a tali ambiti urbani. Si riconosce inoltre che, per le persone, abitare in un quartiere multiproblematico può essere causa di stigma sociale e una limitazione alle esperienze personali, che possono avere riflessi sulle capabilities impedendo, alla lunga, agli abitanti di tali quartieri di migliorare la propria condizione sociale.

Per agire in questi quartieri, riconosciuta la non sufficienza di un approccio mono disciplinare incapace di affrontare tutti i problemi che li si concentrano, si è optato per un Asse integrato che riqualifichi gli edifici residenziali pubblici (OT9), migliori le dotazioni pubbliche (OT4) e agevoli la costruzione di una micro economia di quartiere, che dato l’ambito, si ritiene debba essere socialmente orientata (OT 3). Alle azioni dell’Asse V si coniugheranno azioni di carattere sociale finanziate con l’FSE, sempre al fine di migliorare anche l’offerta dei servizi sociali in un’ottica di inclusione.

L’Asse unico integrato ha anche il compito di affermare l’importanza del coordinamento di azioni di riqualificazione urbana, nel senso più classico del termine, con azioni per l’inclusione sociale che si rafforzano reciprocamente in un contesto urbano di unitario. Si ribadisce che fornire servizi “sociali” ad abitanti di quartieri degradati abbia un debole impatto sul loro stato di inclusione se non si lavora contemporaneamente anche sulla qualità degli spazi urbani e abitativi. L’integrazione e la coerenziazione delle azioni con la governance, le diverse risorse e i tempi attuativi sarà garantita attraverso accordi negoziali tra AdG, Autorità Urbana ed eventuali ulteriori stakeholder per progetti unitari.

Da un punto di vista operativo l’esigenza principale è quella di rendere subito accessibile e disponibile il set di strumenti e la quantificazione delle risorse in gioco per facilitare la progettazione e l’attuazione delle azioni in un quadro di contesto che indirizzi verso politiche trasversali ed integrate, capaci di mettere in sinergia tutte le dimensioni della sostenibilità.

Si ritiene, infine, che l’Asse prioritario unico permetta un miglior monitoraggio delle politiche grazie alla definizione di un tracciato comune di base che rende confrontabili pratiche programmatorie e risultati.

 

Azioni integrate per lo sviluppo urbano sostenibile

 

Analisi di contesto e opzioni strategiche

 

Specificità della Lombardia in sintesi