VAI AL NUOVO PORTALE
Infrastrutture Lombarde dal 1 luglio 2020 è stata incorporata nell'Azienda Regionale per l'Innovazione e gli Acquisti - ARIA S.p.A.
Questo sito non è più aggiornato. Vai al nuovo portale www.ariaspa.it.
Asse V
Obiettivo 9b.1 - Riduzione del numero di famiglie con particolari fragilità sociali ed economiche in condizioni di disagio abitativo
Il presente obiettivo specifico contribuisce alla strategia di sviluppo urbano delineata dall’Asse integrato promuovendo l’aumento dell’offerta abitativa e una migliore qualità degli spazi residenziali pubblici nelle aree oggetto di intervento.
La domanda abitativa nelle aree urbane ha subito negli ultimi decenni modifiche nella quantità e nella varietà. A partire dall’inizio degli anni 2000, a causa delle condizioni di contesto di partenza, con l’offerta standard di alloggi pubblici che si è contratta sempre di più nel tempo e che non sempre è adeguata, la mutata domanda abitativa non ha trovato una adeguata risposta pubblica alle nuove esigenze emerse.
L’ampliarsi del fenomeno migratorio, relativamente sconosciuto in Italia prima degli anni 2000, i mutamenti della demografia nazionale, con l’invecchiamento della popolazione, l’aumento di famiglie mononucleari, i cambiamenti del mercato lavorativo, con la precarizzazione prima e la crisi economica diffusa poi, hanno contribuito a differenziare la domanda e a mettere in crisi il sistema di welfare abitativo impostato nei passati decenni.
La domanda abitativa oggi presenta un’articolazione tale per cui non è sempre sufficiente offrire una casa secondo il modello classico, ma occorre garantire, per alcuni soggetti, servizi di cura, accompagnamento e inclusione sociale che possono trovare un’economicità solo nell’organizzazione multi-attore dell’offerta.
Esiste una quota di domanda sociale, fatta di giovani, precari, che può essere assolta anche dal settore privato socialmente orientato, attraverso canoni moderati o sistemi di supporto e garanzia all’affitto e all’acquisto, e un’altra quota di domanda, più IT 156 IT complessa, fatta da persone e famiglie con gravi fragilità socioeconomiche che può essere assolta attraverso sistemi di welfare mix abitativo capaci di articolare al meglio l’offerta.
Le azioni proposte per questo Obiettivo Specifico dovranno dimostrare la loro capacità di rispondere all’articolazione odierna della domanda sia per i soggetti cui saranno indirizzate sia per i servizi che offriranno.
Saranno sostenute azioni quali: interventi di recupero di alloggi di proprietà pubblica; l’incremento della disponibilità di alloggi sociali e servizi abitativi per categorie fragili; sostegno all’adeguamento infrastrutturale per il miglioramento dell’abitare a favore di persone con disabilità e per favorire l’accesso agli alloggi sociali da parte delle categorie deboli. Nel caso in cui i beneficiari siano anche Rom, Sinti o Camminanti saranno promosse politiche di integrazione di suddette minoranze.
Il risultato del presente Obiettivo sarà misurato attraverso l’indicatore “Famiglie incondizione di disagio abitativo” la cui baseline al 2013 è pari al 6,63% della popolazione totale che si prevede di ridurre al 6,25% al 2023. L’azione prevista concorrerà al raggiungimento di tale target.